La Pieve di San Lorenzo

Storia, arte e spiritualità nel cuore della Toscana

Introduzione

Immagina di percorrere una stretta stradina, circondata da ulivi e vigneti che si stendono dolcemente sulle colline. In cima, all’improvviso, appare la Pieve di San Lorenzo a Montefiesole, un gioiello in pietra che domina il paesaggio di Pontassieve.

Restaurata nel 1998, la Pieve di San Lorenzo è oggi molto più di un semplice edificio: è custode di storie, silenziosa testimone dei secoli, e meta di chi cerca bellezza e spiritualità in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Storia

  • XI secolo (2 febbraio 1038 – 9 gennaio 1045): prime attestazioni nelle “Carte di San Miniato” come plebi de Monte Fesuli, che confermano l’esistenza della comunità cristiana sulle colline di Montefiesole
  • 1190: la chiesa viene qualificata come collegiata da un documento ecclesiastico fiorentino, attestando il suo ruolo di rilievo nel territorio
  • Fine XIV secolo: all’interno viene collocata la tavola della Madonna del Parto, attribuita ad Antonio Veneziano, capolavoro dell’arte sacra quattrocentesca
  • 1461: elezione ufficiale al rango di pieve nei registri arcivescovili, con piena autonomia liturgica e amministrativa per Montefiesole
  • 1998: restauro generale che ha consolidato e valorizzato l’originario impianto romanico a tre navate, restituendo alla Pieve il suo splendore medievale

Architettura

L'edificio parla il linguaggio romanico, fatto di archi a tutto sesto che scandiscono le cinque campate e di volumi compatti privi di orpelli. Le pareti, realizzate con blocchi squadrati di pietra locale accuratamente posati, trasmettono un senso di solidità antica, mentre le strette monofore lasciano filtrare una luce tenue e ovattata. Sopra, un tetto a doppio spiovente, sorretto da capriate lignee a vista, richiama la semplicità costruttiva del Medioevo toscano. La navata centrale, leggermente più alta rispetto a quelle laterali, guida lo sguardo verso l’abside semicircolare, chiudendo idealmente l’asse est–ovest lungo il quale l’edificio è orientato. Completano il profilo la facciata a salienti, scandita da pochi, dettagli di pietra intagliata, e la torre campanaria, che si inserisce con discrezione nel ritmo dell’insieme. In questo spazio la struttura architettonica e i materiali parlano insieme di funzione e bellezza, fondendo rigore compositivo e armonia con il paesaggio collinare.

Opere d'Arte

  • Affresco “Madonna del Parto” (fine XIV secolo): tavola lignea che ritrae la Vergine in stato di grazia, con il ventre teso e due vasi di gigli ai lati, collocata vicino all’abside centrale.

  • Affresco “Deposizione di Cristo dalla Croce” (XVI secolo): dipinto murale nella testata della navata laterale sinistra, che racconta con intensità emotiva il momento in cui Gesù viene deposto dalla croce.

  • Altare maggiore in marmo: mensa intagliata con colonne laterali e tabernacolo rinascimentale, fulcro liturgico dell’aula lungo l’asse est–ovest.

  • Altare della Madonna: piccolo arredo in muratura intonacata, coronato da una nicchia, situato alla destra dell’ingresso e dedicato al culto mariano.

  • Altare di Sant’Antonio da Padova: collocato sul lato sinistro, realizzato in muratura con archi e colonne in pietra, ancora meta di devozione popolare.

Informazioni per la Visita

 Orari di apertura & tariffe

La Pieve è accessibile al pubblico in concomitanza delle celebrazioni liturgiche: la Santa Messa si celebra ogni domenica alle ore 9:00, dopodiché è possibile restare all’interno per la visita autonoma fino alle 11:00. In occasione di festività particolari (festa patronale di San Lorenzo, Giubileo quinquennale) vengono organizzati orari straordinari.

L’ingresso è gratuito, con possibilità di offrire un contributo libero per la manutenzione. Non è necessaria alcuna prenotazione per la visita autonoma.

 

Richieste e visite guidate

Per informazioni aggiuntive, visite guidate o esigenze particolari, è possibile rivolgersi al comune di Pontassieve oppure chiedete direttamente a noi!

Come arrivare

Prenotando un soggiorno  presso l’Agriturismo Tassinaia, troverai la Pieve di San Lorenzo a soli 2 minuti a piedi dal casale.

Basta seguire il breve sentiero ombreggiato che parte dall’ingresso dell’agriturismo e si inoltra tra ulivi e cipressi, fino al piccolo sagrato della chiesa.

Prenota il Tuo Soggiorno