Misteri, storie e scorci da raccontare nel cuore della Valdisieve
Scavi Univ. di Siena (2001–02): fondazioni medievali e reperti etruschi, ipotesi su incendio finale.
Oratorio 2,70×2,70 m su masso di galestro, affresco sacro e statuetta di ceramica.
8 giugno 1944: rappresaglia nazista, 14 vittime nei giardini della villa.
Oratorio stellare di S. Giuseppe e residui cinquecenteschi, rifacimento ottocentesco.
Installati in cima al Bardellone, rendono il cammino un divertimento
Fiorisce in inverno, fruttifica in autunno: colore tricolore e bacche antiossidanti.