Arroccato su una dorsale collinare tra le valli dell’Arno e della Sieve, Montefiesole affonda le sue radici
nel Medioevo, quando il castello dei vescovi di Firenze vegliava sui traffici tra il contado fiorentino e la Val di Sieve.
La Pieve di San Lorenzo, documentata già nel XII secolo, era al centro della vita religiosa e sociale del borgo.
Oggi le dolci pendenze sono coperte di vigneti e oliveti: tra percorsi trekking e bici, è possibile immergersi
nei profumi della macchia mediterranea e gustare i vini del Chianti. Ogni sentiero regala scorci mozzafiato,
perfetti per appassionati di fotografia naturalistica e birdwatching.
Nel cuore di Tassinaia, il vostro punto di riferimento a Montefiesole, l’agriturismo Tassinaia offre camere
e appartamenti ricavati da antiche stalle, una cucina a km 0 con prodotti aziendali e visite guidate tra le vigne.
È il luogo ideale per staccare dalla città e scoprire sapori e tradizioni contadine.
Degustazione di Chianti Rufina: tour nelle cantine locali con abbinamento di salumi e formaggi.
Frantoi e oliveti: raccolta delle olive nei mesi autunnali con visita al frantoio.
Mercatini contadini: acquisto diretto di miele, confetture e farro di produzione locale.
Come arrivare: da Firenze in auto seguire la SR 67 fino a Pontassieve, quindi SP34 verso Montefiesole.
Periodo migliore: primavera ed estate per i colori, autunno per la vendemmia e la raccolta delle olive.